Ortica Editrice

novitá

Sex work is not work

"La prostituzione è il mestiere più antico del mondo". Cosa si cela dietro questo pensiero? Perché in fondo tutti lo accettiamo come se non ci fosse alcuna possibilità di uscire da una società che per funzionare ha bisogno che questo “lavoro” continui ad esistere? In realtà la prostituzione è la forma di schiavitù più antica del mondo: lo sfruttamento e la mercificazione, il controllo e la sottomissione del corpo femminile, delle donne. La prostituzione è figlia della fame, dell’indifferenza, dell’egoismo, dell’ipocrisia piccolo borghese. Le donne ricche non scelgono di diventare prostitute. La richiesta di legalizzazione del “sex work” da parte di chi chiede a gran voce “il diritto di scegliere sul proprio corpo” alimenta inoltre le spinte di quanti vorrebbero la riapertura delle case chiuse (fabbriche del sesso, sul modello nordico) e con queste il controllo sulle donne che lì “lavorerebbero” (tributario e sanitario). A quanti sostengono che il lavoro sessuale è un lavoro come gli altri e che per questo necessita di norme e regole rispondiamo che la prostituzione è un crimine.

Theodore John Kaczynski

Schiavitù tecnologica

Il progresso tecnologico ci sta portando verso la catastrofe, le crisi umane e ambientali sono il risultato diretto e inevitabile della tecnologia stessa e solo una rivoluzione che abbia come scopo l’eliminazione della società tecnologica potrà evitare il disastro. Schiavitù tecnologica riforma radicalmente le basi intellettuali di una visione del mondo millenaria che fa del “progresso” un mito. Per Kaczynski la natura e l’umanità sono fondamentalmente incompatibili con la crescita tecnologica. L’autore fornisce la sua visione lucida, diretta e rivoluzionaria sulle dinamiche della storia e sull’evoluzione delle società, lanciando una sfida ai valori e ai presupposti fondamentali del moderno mondo guidato dalla tecnologia.

Jason Hribal

Paura del pianeta animale

La storia nascosta della resistenza animale

L’osservazione costante e attenta di animali e gruppi di animali all’interno di zoo e altre strutture detentive ha consentito a Hribal di ridefinire il concetto di resistenza da una prospettiva animale fino a poter affermare che gli animali hanno consapevolezza e relazioni sociali e che la loro disobbedienza, ribellione, aggressività attiva o passiva, diffuse, frequenti e persistenti sono la dimostrazione di scelte determinate, resilienti; sono le azioni di attori politici che prendono il loro spazio per rivendicare desideri di libertà. Sfruttati e abusati in tutti i settori della vita sociale umana, gli animali hanno voce e volontà (per quanto soffocata) e stanno di fatto facendo la storia. Questo testo fa emergere questi atti quotidiani universalmente diffusi ma silenziati e distorti. Conoscere, osservare e interagire con il mondo animale, con le diverse società e individualità animali contribuirebbe a rivalutare e rendere effettivi valori come la solidarietà, la democrazia, la libertà. Contribuirebbe a far nascere una nuova cultura di co-esistenza e pace.

Guy Debord

Appunti preliminari

Non si tratta di mettere la poesia al servizio della rivoluzione, piuttosto di mettere la rivoluzione al servizio della poesia. Questi Appunti permettono di conoscere in modo più profondo il pensiero di Debord che, durante la seconda metà del secolo scorso, condusse un’incessante “guerra del tempo” dentro e contro la propria epoca, considerata come una glaciazione “spettacolare-mercantile” della storia. In questi Appunti lo vediamo via via progettare e mettere a fuoco alcune delle proprie mosse teoriche, iperpolitiche, cinematografiche, linguistiche, autobiografiche, in particolare relative alla conduzione dell’Internazionale Situazionista, alla memoria storica del recente movimento delle occupazioni del maggio francese del 1968 come a quella della Fronda antiassolutistica del Diciassettesimo secolo, alla preparazione dei suoi lungometraggi cinematografici, alla progettazione di un dizionario critico della distruzione contemporanea del linguaggio comune, fino alla stesura di un resoconto della propria vita che per il fondo come per la forma di “confessione cinica” vessi e demoralizzi le autorità contemporanee.

Hermann Broch

Gli incolpevoli

Io non ho nome, io non voglio avere più nome; troppo a lungo sono andato girando con quello che ho dovuto accettare per forza, e ora tutti i nomi mi fanno schifo, tutti. Lo spirito piccolo borghese, di cui Hitler è stato la più pura incarnazione, si rivela ogni volta che c’è un vuoto assoluto di valori, e in tale vuoto nessuno sta più a sentire l’altro, la comprensione tra uomo e uomo è costretta a ridursi alla violenza più nuda, più spietata, più astratta. Spaventoso progresso, quello alla cui testa marcia il piccolo borghese! E, a quel che sembra, continua a marciare inarrestabile. Dovunque crescono la cecità e i valori del piccolo borghese, la cui colpa più grave è una generale indifferenza, verso la propria umanità e, di conseguenza, verso il dolore del prossimo. Divenuto illimitato, l’uomo è per se stesso una forma vaga e indistinta, ed egli non vede più il suo vicino.

Luca Benvenga

Provo

Piano delle biciclette bianche contro la proprietà privata

I Provo sono stati un’avanguardia culturale che ha squarciato l’Occidente europeo e aperto le porte alla contestazione giovanile. Nati nell’Olanda puritana e calvinista degli anni ’60, i Provo furono una realtà metropolitana sui generis, in costante opposizione alla morale e al perbenismo borghese. Le pratiche e le retoriche che i giovani Provo mettono in atto nelle strade di Amsterdam sono rivoluzionarie, simboliche e ideologiche. Il testo ripercorre l’origine del movimento con le sue articolazioni e le sue attività. I contenuti iconografici sottolineano il contributo fondamentale dei Provo all’estetica DIY (do it your self), caratteristica di gran parte dei gruppi e della comunicazione antagonista di quegli anni. I “Kranten Knipself”, ovvero i “ritagli di giornale” che accompagnano il testo, sono da intendersi come puzzle di una storia tutta da ricostruire, un vero e proprio omaggio alla controcultura Provo.

Massimo Filippi

M49

Un orso in fuga dall’umanità

Mangio, bevo, corro, sogno, penso, lascio tracce e le cancello, mischio finte tracce – e ancora tracce su tracce su altre tracce, falsi indizi, piste infide, segni vuoti e criptici o ambigui – e mi nascondo, corro, rido, ruglio di rabbia esuberante o d’incontenibile gioia, esco allo scoperto, piango, desidero, rigurgito, corro di nuovo, e sudo, graffio, mordo, urlo, defeco, scatto, piscio, mi masturbo, poi sento il lutto e mi annoio, mento e non perdono, talvolta canto, invento musica, talaltra gioco, cerco ospitalità nella densa oscurità del bosco, danzo, e poi inseguo la luce calda sopra il pelo, strappo, mi ferisco, sanguino, insonne corro, tengo gli occhi aperti, e dormo e sogno – e anche allora corro.

John Zerzan

Quando siamo umani

Appunti dall’era Pandemica

Stiamo vivendo una crisi profonda della nostra civiltà. Ma quali sono le ragioni che ci hanno portato sull’orlo del precipizio? La malattia che affligge cronicamente il pianeta richiede un pensiero radicalmente nuovo, per avere una speranza di rinascita. Quando siamo umani: Appunti dall’era Pandemica offre un necessario e fondamentale spunto di riflessione. Tutte le civiltà precedenti sono fallite, stessa sorte sembra sia riservata alla nostra. L’ambiente fisico sta sfiorando la catastrofe, aumentano le temperature e i livelli dei mari, sempre più acidi e pieni di plastica, con i bagnanti che guardano pigramente il pianeta morire. La vita sociale è sempre più minacciata da sparatorie, aumento dei suicidi, solitudine, ansia. Zerzan concentra la sua attenzione in campo antropologico, storico, filosofico, tecnologico, psicologico e spirituale contribuendo a fornire un quadro lucido della tarda civiltà e dei motivi per cui sembra vivere una crisi inarrestabile e irreversibile.

Dialoghi sufi

Il cuore segreto dell’Islam

Offuscato da un Islam ai nostri occhi intollerante e preda del fondamentalismo, un altro Islam in realtà esiste, quello della Via interiore e del cuore, custode di un sapere affine a quello del Buddismo, del Taoismo e della Non Dualità dei maestri dell’India. Il Sufismo, con paradossi fulminei come koan zen, scardina i limiti del linguaggio ordinario e della logica fino all’apertura di quel cuore per i sapienti di tutto il mondo segreta dimora di Dio nell’uomo. Lungo questa raccolta di dialoghi, biografie e testi, ogni Sufi qui traccia il cammino di una ricerca in cui il combattimento è contro i cattivi frutti dell’egoismo, dove il nemico che si combatte è la gabbia della mente e del proprio ego. Una pagina di fede oltre ogni immagine esteriore, per l’affermazione di quella Verità a cui nomi diversi vengono attribuiti dall’ignoranza dell’uomo ma dall’identica essenza al di là di ogni tempo, linguaggio e luogo.

Giuseppe Franza

I tre esorcismi di Rafilina da Torrecuso

Primavera del 1272, regno di Napoli. Padre Ciommo, un vecchio monaco benedettino, sta scortando la giovane Rafilina da Torrecuso nella città di Napoli, per far sì che ella possa essere visitata dal magister Tommaso d’Aquino del convento di San Domenico. Giunti dalle parti del Vesuvio, i due viandanti vengono sorpresi da una tempesta e sono perciò costretti a rifugiarsi in una taverna per trascorrere la notte. In questa bettola incontrano un certo Zosimo, servitore senza cultura e creanza, che si offrirà di accompagnarli fino al cenobio napoletano in cambio di qualche spicciolo. Nella Capitale del regno, Rafilina sarà dunque visitata da fra Tommaso d’Aquino, somma intelligenza della Chiesa, chiamato a scoprire quale possa essere il vero male che insidia la vergine. Ella è forse vittima di una possessione demoniaca? Costretti da fosche circostanze, Rafilina e Zosimo prenderanno parte a un viaggio caratterizzato da numerosi imprevisti. E ne verranno fuori situazioni spaventose e assurde, sordide o penose, attraverso cui i due personaggi misureranno forze e limiti morali e proveranno ad allargare i loro meschini orizzonti.

Han Ryner

Parabole ciniche

Vieni nella mia solitudine dove i pensieri imitano i fiori nel loro silenzio fruttifero. Guarderemo insieme o uno alla volta le stesse cose. Quando i nostri occhi si incontreranno, ognuno amerà la bellezza dello sguardo dell’amico. Ma le nostre lingue rimarranno immobili nella felice umidità della bocca; e, se l’emozione diventerà troppo forte, ci stringeremo le mani. Psicodoro non dava consigli diretti su come comportarsi, ma, come un poeta o come un vecchio chino verso dei bambini, raccontava favole e miti. Il più delle volte si scordava di liberare l’insegnamento dal suo involucro e molti intendevano solo delle storie divertenti. Se veniva interrogato, iniziava la sua risposta quasi sempre con questa raccomandazione: Ascoltate una parabola.

Marie-Josèphe Devillers, Ana-Luana Stoicea-Deram

Per l’abolizione della maternità surrogata

La pratica della maternità surrogata è un crimine contro le donne e contro i figli, viola i diritti umani fondamentali favorendo la mercificazione del corpo femminile. Questa pratica nasce alla fine degli anni ’70 negli Stati Uniti, dove il mercato riproduttivo, che calpesta i diritti umani delle donne rendendole “grembi a due gambe”, è assicurato, gestito e promosso dall’industria della fertilità sempre più in espansione. Già agli inizi degli anni ’80 molte femministe avevano compreso il rischio che si celava dietro la maternità surrogata sia per la donna che per i bambini nati da questa pratica: lo sfruttamento delle donne a fini riproduttivi, i rischi per la salute delle donne e i danni allo sviluppo dei bambini nati da maternità surrogata, consegnati a “genitori altri” con una separazione forzata dalla madre biologica. Viene qui sfatato il mito della “libera scelta” nella maternità surrogata: in un sistema dominato dagli uomini e dalla mercificazione, lo sfruttamento delle donne nella maternità surrogata, come nella prostituzione, è intrinsecamente dannoso: le donne ricche non scelgono di diventare madri surrogate o prostitute.

Troglodita Tribe

L'Antispecismo spiegato a mia mamma

Da un simpatico botta e risposta emergono i punti essenziali dell’antispecismo. Il dialogo, attraverso numerosi esempi, arriva a toccare le scottanti tematiche dello sfruttamento animale e delle sue connessioni con l’ideologia del dominio. L’antispecismo sostiene che non esiste una specie superiore alle altre, una specie che può arrogarsi il diritto di trattare tutti gli altri animali come oggetti da sfruttare, da imprigionare, da uccidere. L’antispecismo prefigura una nuova società realmente ecocentrica, basata su principi di equità, giustizia e solidarietà nei riguardi delle altre specie (persone non umane, e pertanto popolazioni di persone non umane).

Agustín García Calvo

Analisi della società del benessere

Una serie di offensive contro il Regime degli Stati Sviluppati, in cui si prova a scoprire la falsità su cui esso si regge, soprattutto il Denaro e la Persona Individuale. Nel mondo dello Sviluppo, che abbiamo imparato a chiamare Società del Benessere, anche la Filosofia e la Letteratura hanno la loro splendida fioritura (accanto alla Scienza) e occupano nello Stato del Benessere il posto che meritano. E quindi, se a qualcuno capita di parlare con la voce del popolo, con la voce di ciò che è sottomesso e mai del tutto adattato, quello non può fare né filosofia né letteratura, perché ciò vorrebbe dire fare la “Loro politica” – e allora cos’è che fa?; be’, fa quell’altra politica, quella opposta per non consegnarsi al Denaro, al Potere, alla Morte, alla Menzogna. E la voce del povero popolo, siccome esso non ha bisogno di esistere, né muore mai, non ha bisogno di contare il Tempo per smascherare le falsità su cui si fonda la Società del Benessere.

Sanja Särman

Lettere delle piante agli esseri umani

Siamo le Piante. Sosteniamo noi la biosfera. Dovreste essere grati per come i nostri rami si piegano verso il basso. Se non lo sarete, ci ucciderete. Tanto peggio per voi. Siamo troppo eleganti per pensare a ritorsioni. Accetteremo la morte. Siamo le Piante, e voi vivete solo grazie a noi.

Giuseppe Rensi

Scritti metafisici

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Testo in cui domina il misticismo idealistico dell’autore, un misticismo venato di religiosità, che si rifà a Platone, a San Paolo e a Malebranche. L’idealismo di Rensi è “essenzialmente una religione”, non affine al Cristianesimo ma all’Advaita Vedanta, il grande sistema non dualistico indiano che pone a fondamenta del mondo la razionalità del Brahman. La trascendenza è lo sbocco inevitabile del tale idealismo. L’Universo procede verso la propria autocoscienza, raggiunta nel pensiero dell’uomo e preordinata da un Dio trascendente. Ma questo singolare Dio (Logos) non è il Dio della tradizione ebraico-cristiana e non si può identificare genericamente con il Bene. Per Rensi l’uomo è propenso al bene perché ve lo spinge Dio stesso, che però, allo stesso tempo, lo spinge anche al male. All’uomo è negata ogni possibilità di contrapporsi a Dio e ciò porta alla dissoluzione dell’Io in Dio, e all’identità tra l’Io e il Tutto.

Cateno Tempio

Sulle sponde del nulla

Il nulla è preferibile all’essere. - L’unica verità a cui il filosofo deve appigliarsi è quella di sputare in faccia a ogni verità. Il filosofo, quando sputa, sputa innanzi tutto in alto. Il filosofo, quando sputa, si sputa in faccia. - Un uomo felice è un uomo senza più speranze.

Jenny d’Héricourt

La donna emancipata

Risposta a J.Michelet, P.J. Proudhon, É. De Girardin, A. Comte e altri innovatori moderni

Finché l’uomo e la donna non saranno uguali, la donna avrà il diritto di considerare l’uomo come il suo tiranno e il suo nemico. Nel matrimonio, la donna è una serva; Per l’istruzione nazionale, è sacrificata; Per il lavoro, viene sottostimata; Civilmente, è come una minorenne; Politicamente, non esiste; È uguale all’uomo solo quando si tratta di essere punita e pagare le tasse.

John Zerzan

Contro la civiltà

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - “Ecco la civiltà: accettatela e basta.” Dal rifiuto collettivo di questa prospettiva nasce Contro la civiltà. Un’antologia “sulla crisi e sulla degenerazione della civiltà” di autori che si scagliano contro il “progresso” e la tecnologia. Una raccolta di estratti di opere di diversi autori, curata dal filosofo anarchico John Zerzan, che criticano radicalmente la società industriale. John Zerzan ci offre la prospettiva di centinaia di anni di passione e di resistenza; lo fa attraverso il pensiero di ecologisti, anarchici, intellettuali e attivisti che ci mettono di fronte alle contraddizioni intrinseche del capitalismo industriale, celebrano la cultura popolare e offrono suggestive visioni di mondi che vanno oltre il dominio e lo sfruttamento.

Thismia Kobensis

Anedonia

La morte è una sorpresa che rende inconcepibile il concepibile. Se la vita non si concilia con lo spazio limitato che chiamiamo Terra, ecco l’unico modo per sconfiggere la morte: programmarla. * In un mondo sconvolto dal cambiamento climatico e dallo sfruttamento incontrollato, l’umanità è costretta a una terribile decisione: assegnare con un logaritmo la data di morte a ogni cittadino, per poter gestire le poche risorse rimaste e continuare a vivere nel benessere. Eppure le persone si tengono reciprocamente a distanza dietro un muro di indifferenza, e l’esistenza di molti sembra essersi ormai ridotta a una lenta e solitaria agonia in attesa della fine. Così almeno è per Lui, un uomo che per professione miete le vittime allo scadere del loro tempo, tormentato dal passato. E per Lei, una ragazza che si appresta a morire, sopraffatta dal proprio destino e da incubi ricorrenti. Qualcosa, però, sta accadendo intorno a loro: attentati terroristici sconvolgono le città e manifesti enigmatici tappezzano i muri dei palazzi. Fili che sembrano correre paralleli ma che sono destinati a unirsi.

Gaston Piger

Manuale di insubordinazione

Manuale di insubordinazione raccoglie idee, stilettate, tecniche e pratiche di e sull’insubordinazione rubate ai maestri di questa nobile arte ormai perduta, anzi ferocemente perseguita dal sistema, da La Boétie a Rousseau, da Wilde a De André, utili a convertire il lettore in un perfetto insubordinato contemporaneo. Attenzione però, l’insubordinato non è né un violento né tantomeno un criminale, ma semplicemente un individuo di qualsiasi sesso che vuole essere libero, ribellandosi a ordini e imposizioni, e che crede che tutta la dignità degli esseri umani sia custodita in questa libertà – che non è libertà di possedere, ovvero la libertà liberista promotrice di sfruttamento e disuguaglianza, ma libertà di essere al di là del nostro posizionamento sul mercato del lavoro, cioè l’Inferno –, una libertà messa costantemente in discussione dalle infingarde smanie di dominio dei bipedi implumi.

Leonid Andreev

Il Governatore

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Così probabilmente doveva avvenire nel buio dei tempi, quando esistevano ancora i profeti, quando meno numerose erano le idee e le parole e quando vigeva la legge terribile che paga la morte con la morte; quando le belve erano amiche degli uomini e il fulmine porgeva loro la sua mano; così in quei tempi lontani la morte raggiungeva il violento in mille modi diversi: l’ape lo pungeva, il bue con le corna aguzze gli lacerava le carni, la pietra aspettava l’ora della sua caduta per sfracellargli la testa, il morbo crudele lo tormentava in presenza di tutte le genti, come lo sciacallo tormenta la sua preda; tutte le frecce, troncando il loro volo, gli trapassavano il cuore e gli accecavano gli occhi abbassati; i fiumi, cambiando il loro corso, gli toglievano la sabbia da sotto i piedi e l’oceano gettava sulla terra le sue enormi onde e col suo ruggito lo cacciava nel deserto. Mille morti, mille tombe!

Ibn al-Marzubān

La superiorità dei cani sugli esseri vestiti

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Testo, spiritoso e arguto, denso di aneddoti ed episodi divertenti, che conobbe una notevole fortuna nell’Islam antico, tale da essere tramandato e conservato fino ai nostri giorni. Centro del libro è il cane e il suo rapporto con l’uomo, spesso il cane appare come compagno prediletto di illustri mistici e membri delle confraternite sufi, Nei racconti si evince come spesso scorra più affetto da un cane verso il suo compagno umano di quanto ne scorra da un padre verso il proprio figlio, o da un fratello verso un altro fratello. Il cane veglia sul suo amico umano e accudisce la sua famiglia, sia che egli sia presente o in viaggio, che dorma o che sia sveglio. Il cane non viene mai meno al suo affetto, anche se è trattato senza alcun rispetto, e non abbandona mai nessuno, anche se abbandonato.

Bakunin, Kropotkin, Stirner, Tolstoj, Ferrer

Scuola e Anarchia

La scuola, nella società attuale, non è che l’anticamera della caserma, dove si compirà alla perfezione l’addestramento finalizzato all’asservimento. - La scuola imprigiona i fanciulli fisicamente, intellettualmente e moralmente, per dirigere lo sviluppo delle loro facoltà nel senso voluto; li priva del contatto con la natura per poterli modellare a sua guisa. La preoccupazione dei governi è di dirigere l’educazione dei popoli, in modo che siano frustrate le speranze degli uomini di libertà. Occorre far sì che i fanciulli siano abituati ad obbedire, a credere e a pensare secondo i dogmi sociali che ci reggono. Dato questo, l’istruzione non può essere altro che quello che è. Non si bada ad assecondare lo sviluppo spontaneo delle facoltà del fanciullo, di lasciargli liberamente cercare la soddisfazione dei suoi bisogni fisici, intellettuali e morali; si tratta solo di imporgli delle idee già fatte; si tratta di impedirgli per sempre di pensare altrimenti di come si è voluto per il mantenimento delle istituzioni attuali: si vuole insomma farne un individuo che sia ingranaggio, adatto e sommesso, del meccanismo sociale.

Enrico “Cohen” Cortese

Contro la luna

Preghiere di un bandito

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Scrivere, scavare nell’anima, urlare per cercare di sopravvivere. Ogni parola in questo libro è un tentativo di evasione. Uno sguardo aldilà delle sbarre per uno scorcio di luna. Sguardi rapidi e rapaci, furti di una bellezza che l’autore, in una preghiera pregna di bestemmie, pretende da un dio degli ultimi che si fa custode di sentimenti banditi. Corto e duro come un pugno nello stomaco, come un colpo di pistola è il raccolto di un periodo in cui la vita ha seminato gramigna, senza curarsi di ciò che serviva per accomodarsi nella società ma saziando solo l’immediato e solenne bisogno di libertà. Anche a rischio di perderla e, guardando al pavimento, realizzare di avere solo dodici mattonelle bianche da camminare, nascondendo in un ghigno gli spazi immensi custoditi dentro.

Bob Black

L'abolizione del lavoro

e altri saggi

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Viviamo in un “fascismo di fabbrica e oligarchia d’ufficio” e crediamo di essere liberi, quando nella migliore delle ipotesi siamo dei lavoratori, ovvero degli “schiavi part-time”. Bob Black, nel suo tanto irriverente quanto serio progetto di abolizione del lavoro, pubblicato nel 1985 e oggi più attuale che mai, ritiene invece segno di vero progresso una piena disoccupazione, o, meglio, la trasformazione del lavoro come lo intendiamo oggi in un’attività ludica, svuotata da ogni forma di disciplina, sfruttamento e coercizione, per un’esistenza che non sia maledetta ogni mattina.

Cobol Pongide

Manuale del cosmonauta

Illustrazioni di Andro Malis

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - Questo manuale scritto dall’Interkosmos nella seconda metà degli anni Settanta è rivolto all’allenamento psicofisico dei cosmonauti riservisti. La lettura del testo propone, al lettore di oggi e non senza sorprese, slanci psicotronici e libertari, spiragli inediti su usanze (ricette alimentari, prossemiche, riflessioni), filosofie del quotidiano, cosmutopie, di quella parte del mondo, in quell’epoca storica, in quella specifica modalità di accesso allo spazio extraatmosferico. Per coloro che vorranno anche sperimentare in prima persona gli esercizi e le pratiche proposte (ma con dedizione e serietà d’intenti) si spalancherà, forse, la via anticapitalista per il cosmo.

Stefano Serri

Bradipismi

Dieci racconti lenti

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA Raccolta di racconti, scritti e riscritti per oltre dieci anni, incentrati sulla lentezza. Ne risulta un quadro variegato, benché tutto dominato da lente rivoluzioni che ne costituiscono, insieme, inviti e occasioni: inviti a ripensare il nostro lavoro e i nostri rapporti, occasioni per decidere, adesso, che ritmo dare al nostro futuro. Elias Canetti definisce gli scrittori custodi di metamorfosi. E una metamorfosi, ma senza fretta, avviene in ognuno di questi Bradipismi, dieci modi di allenarsi (sul divano) al punto di vista dell’altro, animale o anomalo che sia. Un bradipo anarchico, un cervello custodito in laboratorio, un gatto di pezza, una badante che ammaestra pappagalli, un malato di S.L.A. che comunica solo con gli occhi: ecco alcuni dei protagonisti di questi racconti, dove riescono a convivere ironia e malattia, rabbia e attenzione, ricordi e sorrisi.

Troglodita Tribe

La fattoria infelice

Animali e contadini

PROSSIMAMENTE IN LIBRERIA - La fattoria, come luogo poetico in cui gli animali vivono felici donando i loro prodotti a noi umani, non esiste e non è mai esistita. è un inganno atto a manipolare il nostro immaginario per rendere accettabile lo sfruttamento, il dominio, la violenza e la segregazione a cui sono sottoposti tutti gli animali da reddito. Cosa si cela dietro la tanto decantata cultura contadina? Dietro l’immagine del latte appena munto? Dietro un romantico pollaio amatoriale? Questo libello, superando le fantasie bucoliche disneyane, smaschera uno dei miti della nostra società: la fattoria felice. Denuncia come questo mito sia funzionale a nascondere l’orrore dello sfruttamento animale, e mostra come la catena del dominio, che caratterizzava la civiltà contadina, continua a caratterizzare il nostro presente.

collane



L'Ortica editrice persegue con i fatti quella solidarietà così lontana dall'attuale competizione fratricida. E` animata da idee che sole possono dar moto alle vicende umane. E` animata dallo spirito di cooperazione, dall'amicizia, dalla fratellanza, dall'armonia possibile fra tutti gli esseri viventi.